top of page
Bandeira Italia.gif
Bandeira Brazil 1.gif
Bandeira ReinoUnido.gif
Bandeira Espanha.gif
Bandeira França.gif
Bandeira Alemanha.gif

 

Il Concilio di Nicea (325) costituisce un passaggio fondamentale per la storia del cristianesimo per i temi trattati, per i documenti promulgati, per la modalità della celebrazione, per la molteplice recezione, e per la attualità per la vita della Chiesa, con una particolare attenzione al dialogo ecumenico.

In vista della celebrazione del 1700° anniversario della sua celebrazione è parso opportuno definire un progetto internazionale di ricerca storico-religiosa Sempre Nicea. Presente, memorie ecumeniche e storia del Concilio di Nicea (325-2025) per cogliere la fecondità e la attualità del Concilio di Nicea a partire dalla conoscenza del Concilio e della sua recezione in una prospettiva ecumenica.

Il progetto, promosso da
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione San Tommaso d’Aquino (Napoli),
Universidade Católica de Pernambuco (Recife) e Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia (Firenze),
in collaborazione con altre istituzioni,
con il patrocinio di organismi ecumenici e associazioni per lo studio della storia della Chiesa,
prevede degli incontri seminariali,
un convegno internazionale,
la redazione di una bibliografia
e la raccolta, nel DiarioNicea, di informazioni su incontri e iniziative per il 1700° anniversario del Concilio.

Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia

via del Proconsolo 16

I - 50122 Firenze,

Italia

Pontificia Facoltà di Teologia dell'italia Meridionale, Sezione San Tommaso D'Aquino, Napoli

Viale Colli Aminei, 2, I-80131 Napoli, Italia

Universidade Católica de Pernambuco

Programa de Pós-graduação em Ciências da Religião

Rua do Príncipe, N. 526, Boa Vista, Recife, Pernambuco, Brasil Cep 50050-900

bottom of page